Riparazione della barriera cutanea negli animali da compagnia
La pelle è l'organo più grande del corpo e svolge un'importante funzione protettiva e regolatrice. Negli animali da compagnia, la pelle, insieme alla pelliccia, copre fino a 12% del peso corporeo. Lo strato esterno, l'epidermide, costituisce la prima barriera tra il corpo e il mondo esterno. Ed è proprio questa barriera che merita la nostra attenzione.
Cosa intendiamo per barriera cutanea?
La barriera cutanea è costituita dallo strato superiore dell'epidermide e funziona come un "muro". Le cellule cornee morte fungono da mattoni e sono tenute insieme dai grassi dell'organismo, come ceramidi, colesterolo e acidi grassi liberi - il "cemento". Questa struttura impedisce un'eccessiva perdita di umidità e protegge da influenze esterne come allergeni, agenti patogeni, sostanze irritanti e differenze di temperatura.
Quando questo equilibrio viene alterato, ad esempio a causa di lavaggi, malattie, età o fattori ambientali, la pelle perde idratazione e diventa più permeabile alle sostanze indesiderate.


Cosa mina la barriera cutanea?
Negli animali con pelle secca, squamosa o sensibile, la "parete" è spesso indebolita. Le cause includono:
- Carenza di ceramidi e acidi grassi
- Lavaggi eccessivi con shampoo aggressivi
- Cambiamenti legati all'età
- Irritanti come l'alcol o il profumo
La barriera cutanea è spesso compromessa anche in condizioni come la dermatite atopica, le infezioni parassitarie o i disturbi endocrini. È quindi essenziale non solo curare, ma anche sostenere attivamente.
Supporto con gli ingredienti giusti
Un approccio efficace inizia con il ripristino dell'idratazione e la ricostituzione dello strato lipidico. Ingredienti idratanti come acido ialuronico, glicerina, urea e glicole propilenico attirano e trattengono l'umidità della pelle. Le ceramidi e gli acidi grassi integrano il "cemento" della barriera cutanea e aiutano la pelle a ripristinare la sua funzione protettiva.
Prestare attenzione alla composizione dei prodotti di cura. Evitate ingredienti come saponi aggressivi, alcol o profumi sintetici, soprattutto per le pelli colpite o sensibili. Scegliete piuttosto prodotti con sostanze attive, identiche a quelle della pelle, che contribuiscano effettivamente alla guarigione.
Applicazioni pratiche per i veterinari
Sostenere la barriera cutanea non deve essere necessariamente complesso. Considerate:
- Shampoo con formula delicata e rispettosa della pelle
- Mousse o spray con ingredienti idratanti e fissatori di barriera per uso topico
- Creme da applicare in modo mirato sulle zone secche, danneggiate o fragili della pelle
Maxani AtopOat è una linea specificamente studiata per sostenere la barriera cutanea. Questi prodotti includono ceramidi, acido ialuronico ed estratto di farina d'avena. Sono disponibili in tre forme: uno shampoo per la pelle, una mousse e una crema, in modo da avere un'applicazione adatta per ogni caso.
Conclusione
Una barriera cutanea intatta è un prerequisito per la salute della pelle. Prestando attenzione alle cure di supporto in clinica, accanto al trattamento medico, si contribuisce a una guarigione più rapida, a una riduzione delle recidive e a un maggiore comfort per l'animale. I prodotti giusti possono fare una grande differenza, soprattutto negli animali con pelle sensibile o affetta da patologie.