Miele per la riparazione della pelle negli animali: ecco come funziona davvero
Una ferita superficiale, una pelle irritata o un danno dopo un'operazione: sono situazioni che si incontrano regolarmente come veterinari. In questi casi, sostenere il naturale processo di recupero della pelle è di grande importanza. Uno dei rimedi che sta ricevendo sempre più attenzione in questo senso è miele medico. Non nuovo, ma prezioso.
Cosa rende il miele adatto alla cura delle ferite?
Il miele contiene una combinazione di enzimi, aminoacidi, vitamine, proteine, minerali e antiossidanti. Questi componenti conferiscono al miele un azione antibatterica, antinfiammatoria e di cicatrizzazione delle ferite. Favorisce un ambiente umido della ferita, riduce i rischi di infezione e promuove una guarigione rapida e piacevole.
Ma: non tutti i mieli sono adatti all'uso esterno negli animali.
Non tutto il miele è uguale
La qualità del miele dipende molto dalla lavorazione. Il miele del supermercato è spesso riscaldato oltre i 40°Cperdendo la maggior parte degli enzimi e quindi l'attività antibatterica. Per uso medico, quindi miele grezzo lavato a freddo o miele appositamente purificato, con un elevato contenuto di enzimi e un'efficacia stabile.


Gel di miele come supporto topico
Maxani Miele O3 Gel è studiato per la cura di ferite superficiali, pelle ruvida o danneggiata e irritazioni cutanee di cani e gatti. La formula contiene:
- Miele purificato e ozonizzato - ricco di enzimi, con effetto antibatterico e lenitivo
- Glicerina - per mantenere un ambiente umido nella ferita, essenziale per una guarigione ottimale
- Una texture in gel facile da usare che rimane in posa senza appiccicare
Il gel è ampiamente applicabile, ad esempio:
- Dopo una piccola ferita da rasatura o taglio
- In caso di verruche danneggiate o lesioni cutanee minori
- Come post-trattamento per i punti caldi o le irritazioni locali
Perché un ambiente umido per le ferite?
La guarigione umida delle ferite è scientificamente supportata come più efficace di quella secca:
- Divisione cellulare più rapida
- Meno cicatrici
- Migliore protezione contro le influenze esterne
La combinazione di miele ricco di enzimi e agenti idratanti supporta in modo ottimale questo processo, con uno stress minimo per la pelle.
Conclusione
Il miele come prodotto per la cura delle ferite negli animali è un'aggiunta preziosa al kit di strumenti dermatologici. Quando lo si usa, bisogna prestare attenzione alla qualità e all'attività enzimatica del prodotto. Con un gel accuratamente formulato come Miele Maxani O3 è possibile fornire un supporto mirato ai problemi cutanei superficiali, rispettando il naturale processo di guarigione della pelle.